Si è svolta a Milano il 20 e 21 giugno 2017 presso la sala delle assemblee della Lega di Serie A (Via Rosellini, 4), il XII congresso annuale dell'Associazione Nazionale Delegati alla Sicurezza. L'incontro, che gode del patrocinio delle più importanti realtà del mondo sportivo rivolto ai delegati per la sicurezza ma aperto a tutti i cultori della materia dal titolo

 

Prevenzione e cultura: la cura del calcio

 

in cui sono stati trattati con esperti del settore, meccanismi e strategie per promuovere la sicurezza negli impianti sportivi facendo emergere l’importanza di investire in un processo partecipato che permetta una crescita di tutti gli attori interessati.

 

Documentazione e moduli

 

 

Si è svolto a Roma il 14 e 15 gennaio 2013 presso il centro di preparazione olimpica Acqua Acetosa "G. Onesti", l'XI Congresso nazionale dell'Associazione Nazionale Delegati alla Sicurezza. L'incontro, che gode del patrocinio delle più importanti realtà del mondo sportivo rivolto ai delegati per la sicurezza ma aperto a tutti i cultori della materia dal titolo

 

Gli stadi senza barriere

Abbattere le barriere architettoniche e quelle mentali per un calcio più bello

 

sono stati trattati ed approfondite temi inerenti l’abbattimento delle barriere architettoniche nei vari impianti sportivi per trasformare il più possibile lo stadio (o l’impianto sportivo più in generale) in “teatro” e dargli sempre meno la connotazione di “prigione”. Al tempo stesso ci soffermeremo su come abbattere un altro tipo di barriere, quelle culturali, con particolare attenzione al tema del razzismo, argomento che è tornato anche recentemente alla ribalta della cronaca calcistica e che colpisce, purtroppo, alcune delle nostre tifoserie.

 

Documentazione e moduli

 

 

Si svolterà a Firenze il 18 e 19 dicembre 2012 presso il Centro Tecnico Federale di Coverciano, il IX Congresso dell'Associazione Nazionale Delegati alla Sicurezza. L'incontro, che gode del patrocinio delle più importanti realtà del mondo sportivo rivolto ai delegati per la sicurezza ma aperto a tutti i cultori della materia dal titolo

 

Un patto... con tatto

Il nuovo decreto, le nuove linee guida e i nuovi inquadramenti lavorativi

 

sono stati trattati ed approfondite tematiche inerenti la gestione dei controlli e l'accoglienza dello spettatore, il ruolo dello steward pat down e dello steward antiscavalcamento, tecniche di approccio e di interazione con le FF.O. Il ruolo del Coordinatore Nazionale dei dirigenti dei GOS

 

Documentazione e moduli

 

 

Si è svolto a Sassari il 20 e 21 giugno 2013 presso la sala delle assemblee della Camera di Commercio, il X Congresso annuale dell'Associazione Nazionale Delegati alla Sicurezza. L'incontro, che gode del patrocinio delle più importanti realtà del mondo sportivo rivolto ai delegati per la sicurezza ma aperto a tutti i cultori della materia dal titolo

 

Chi gioca... lavora

 

sono stati trattati ed approfonditi temi inerenti la formazione del delegato alla sicurezza in relazione alla sicurezza sul posto di lavoro con approfondimenti ed analisi delle normative vigenti come ad esempio il Decreto legislativo 81/2008) nonché un’analisi comparata delle figure del delegato alla sicurezza e dell’RSPP con uno studio dei parallelismi e dei conflitti tra i due ruoli. Seguirà un’analisi della figura dello steward a cinque anni dalla sua introduzione e una tavola rotonda sulla normativa sanitaria negli impianti sportivi.

 

Documentazione e moduli

 

 

Si svolterà a Roma il 17 e 18 giugno 2012 presso la sala mons. Di Liegro di Palazzo Valentini (Via IV Novembre, 119/A), l'VIII Congresso annuale dell'Associazione Nazionale Delegati alla Sicurezza. L'incontro, che gode del patrocinio delle più importanti realtà del mondo sportivo rivolto ai delegati per la sicurezza ma aperto a tutti i cultori della materia dal titolo

 

Il piano sanitario negli impianti sportivi 

Aspetti organizzativi e strutturali

 

ha trattato ed approfondito temi inerenti la formazione degli steward con particolare rilievo delle norme minime di comportamento che lo steward deve tenere durante il servizio, e la formazione da somministrare allo steward trasfertista. Verrà inoltre discussa ed approfondita la relazione tecnica della UNI (cfr. TR UNI U61002720) sulle barriere/separatori nelle installazioni per spettatori di impianti sportivi.

 

Documentazione e moduli

 

 

LibrettoSteward

 

PARTNER 

dallmeier logo

reco326 logo

betafence logo

omsi logo Damico logonuovadefim logo2skidata logo

ViBi

A.N.DE.S. - Associazione Nazionale Delegati alla Sicurezza
Piazza Matteotti, 25 - 41030 Bomporto (MO) Italy
C.F. 93194260233 - P.I. 03867740239 - Codice identificativo fatturazione elettronica: USAL8PV
Privacy policy | Servizio