Si può aderire ad A.N.DE.S. mediante richiesta di associazione. Una persona (fisica o giuridica) può essere inserita in A.N.DE.S. divenendo socio ordinario o sostenitore/affiliato (a riguardo si rimanda allo Statuto e al Regolamento associativo per tutti i dettagli - è consultabile sul sito dell'Associazione all'indirizzo www.associazioneandes.it).

La richiesta di associazione ad A.N.DE.S. deve essere presentata, dopo aver preso visione dello Statuto e del Regolamento Associativo, all'attenzione del presidente del Consiglio Direttivo mediante mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) accludendo i seguenti documenti debitamente compilati:

  1. richiesta di associazione (Mod. ASS0)
  2. modulo privacy e la relativa informativa (Mod. ASS02)
  3. modulo con l’autorizzazione alla pubblicazione dei propri dati sul nostro sito internet (Mod. ASS03)
  4. attestato comprovante la formazione a delegato per la sicurezza rilasciato da un ente accreditato presso l'Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive (solo per coloro che fanno la richiesta a Socio ordinario)
  5. fototessera scansionata (possibilmente in formato jpg o png)
  6. fotocopia di un documento di riconoscimento valido firmato
  7. copia del versamento della quota associativa
  8. il file Excel allegato al modulo di iscrizione debitamente compilato


Il pagamento della quota associativa può essere effettuato mediante una delle seguenti modalità (indicare nella causale del versamento “sig. xyz - versamento quota associativa A.N.DE.S. anno xxxx/yyyy”):

  1. versamento sul conto corrente IBAN IT36 K 05034 11723 000000001191 intestato ad Associazione A.N.DE.S. - Banco BPM
  2. vaglia postale intestato ad Associazione A.N.DE.S. (contattare la segreteria per dettagli)
  3. altro mezzo concordato con la segreteria


La quota associativa è quantificata in:

  1. per i SOCI FONDATORI e per i SOCI ORDINARI*: € 80,00;
  2. per i SOCI SOSTENITORE/AFFILIATI: offerta libera con un minimo di € 80,00 per le persone fisiche e di € 750,00 per le persone giuridiche.


La quota sociale ha una durata annuale: inizia il 1 agosto di ogni anno e scade il 31 luglio dell’anno successivo. 

 

________________ 

* La qualifica di Socio ORDINARIO è legata al fatto di essere in possesso del titolo di delegato alla sicurezza rilasciato da un ente abilitato e di aver superato il test dei saperi minimi proposto da A.N.DE.S. nel caso in cui l’attestato di delegato sia stato rilasciato da un ente formatore diverso da A.N.DE.S.

 

TaroniFerruccio

PRESIDENTE 

Taroni Ferruccio

 

Ferruccio Taroni, socio fondatore di A.N.DE.S. ricopre la carica di presidente dalla sua fondazione, ad eccezione di un periodo (dal 2012 al 2015) dove è stato sostituito, nella presidenza dal suo vice Massimo Vignoli. Ha svolgo e svolge il ruolo di delegato per la sicurezza per diverse realtà sportive (attualmente è delegato del Chievo Verona e vice delegato del Pro Vercelli) oltre a fornire consulenze nell'ambito della sicurezza spaziando da realtà prettamente sportive a eventi vari.

 

CONSIGLIO DIRETTIVO

  • Taroni Ferruccio (Presidente)
  • Francini Simone (Vice Presidente)
  • Xausa Francesco (Segretario)
  • Contisciani Orietta
  • Gigante Claudio
  • Davalli Francesco
  • Persico Gregorio

 

 

A.N.DE.S.
Associazione Nazionale Delegati alla Sicurezza

Piazza Matteotti, 25
41030 Bomporto (MO)

---

Cell. 345 8591176
E-mail info @ associazioneandes.it
PEC associazioneandes @ pec.it
WWW www.associazioneandes.it

---

C.F. 93194260233 - P.I. 03867740239
Codice identificativo fatturazione elettronica: USAL8PV

 

Addetto stampa

Dott. Massimo Colonna

Cell. 340 348 37 98
E-mail relazioniesterne @ associazioneandes.it

 

Commissione Tecnico scientifica 

E-mail tecnica @ associazioneandes.it

 

Commissione Relazioni esterne

E-mail relazioniesterne @ associazioneandes.it

 

Ufficio marketing e sponsorizzazioni

E-mail marketing @ associazioneandes.it

 

 

 

L’Associazione Nazionale dei Delegati alla Sicurezza (A.N.DE.S.) è un’associazione senza fini di lucro che nasce a Bologna il 27 Luglio 2007, su iniziativa di un gruppo di “addetti ai lavori”.


La nascita

Le premesse per la sua costituzione hanno avuto origine nel 2002, quando tra alcuni colleghi si sentì la necessità di coordinarsi per far fronte alle comuni problematiche di gestione della sicurezza negli stadi. Si è arrivati, quindi, il 21 maggio 2007 alla prima riunione spontanea di quelli che allora erano i coordinatori alla sicurezza, oggi definiti “Delegati”, organizzata a Bologna per giungere poi, nel giugno 2007 durante il Corso di Istruzione dei Delegati degli stadi di A, B e C, di Roma alla manifestazione della volontà di giungere alla creazione di questa nostra associazione.


Gli obiettivi

Gli obiettivi che l’Associazione si prefigge di perseguire sono quelli di promuovere presso gli organismi nazionali il riconoscimento e la tutela della figura del delegato alla sicurezza, favorire la diffusione della cultura della sicurezza negli impianti sportivi, favorire lo scambio e la condivisione di esperienze comuni tra gli associati e omologhe associazioni, anche extra-nazionali, favorire la diffusione della cultura della sicurezza negli stadi di calcio e definire e coordinare attività e iniziative idonee al perseguimento degli scopi sociali.


Il delegato alla sicurezza

Le funzioni del Delegato alla Sicurezza dello stadio sono tutte quelle attività finalizzate alla tutela dell’incolumità degli spettatori durante le partite di calcio (“safety”), sia in condizioni ordinarie, sia in situazioni di emergenza. Tutte queste attività, che spaziano dal controllo identità/biglietto, alla guida del pubblico verso il posto assegnato, dalla sorveglianza del rispetto del regolamento d’uso (anche tramite l’impianto TVCC) alla salvaguardia degli atleti e giungono fino a seguire e consigliare i sostenitori, sono regolate da leggi e decreti ministeriali che trovano attuazione tramite interventi strutturali sugli impianti sportivi e l’organizzazione di un adeguato nucleo di operatori (steward) incaricati ed istruiti per ricoprire i ruoli prescritti, necessari a garantire il mantenimento delle condizioni di sicurezza durante la manifestazione. L’insieme di tutte queste azioni contribuisce in modo determinante a migliorare l’azione di controllo per la salvaguardia dell’ordine pubblico (“security”) la cui competenza ricade sulle Forze dell’Ordine.


La formazione

Nel 2008 è stata accreditata come ente formatre per per le qualifiche di steward, responsabile di funzione, coordinatore di settore e delegati alla sicurezza dall'Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive e iIl 26 maggio 2010, ha ottenuto, con determinazione dell’Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive (determina 26/2010), la qualifica di partner organizzativo per la realizzazione corsi di formazione per steward, responsabili di funzione e delegati alla sicurezza. I corsi di formazione e di aggiornamento di A.N.DE.S. si svolgono con il patrocinio delle più importanti realtà del mondo sportivo italiano quali Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive c/o Ministero dell'Interno, CONI, FIGC, Federazione Italiana Rugby, Lega di Serie A, Lega di Serie B, Lega Pro, Lega Nazionale Dilettanti nonchè di altre importati realtà territoriali quali ad esempio i comuni, le provincie e le regioni dove hanno sede i momenti formativi.


Le collaborazioni

Dal 2009 è associata all’Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI) e membro della Commissione Tecnica UNI 61 Impianti Sportivi. E' stata consultore dell'Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni sportive nel 2012 per l'emanazione delle Linee guida per lo stewarding e nel 2014 per la redazione del documento conclusivo della task force voluta dal Ministro dell'Interno Alfano per la definizione di modalità operative atte al miglioramento del livelli di fruibilità degli stadi italiani.


Oggi

Oggi A.N.DE.S. raccoglie a sé più di centotrenta delegati che svolgono il proprio lavoro coprendo le esigenze di oltre l'80% delle società sportive che militano nelle diverse leghe professionistiche in cui si articola il calcio italiano.

Congratulazioni! Hai un sito Joomla!®.
Questa è la versione localizzata in italiano disponibile sul sito www.joomla.it dove puoi trovare ulteriori informazioni, guide ed il forum.
Joomla!® rende facile la costruzione del tuo sito secondo le tue esigenze ed è molto semplice aggiornarlo e mantenerlo online.
Joomla!® è una piattaforma potente e flessible, sia che tu voglia costruire un piccolo sito personale, o un grande portale con centinaia di migliaia di visitatori. Joomla!® è open-source, questo significa che è possibile farlo funzionare nel modo che si desidera.

Come iniziare:

Iniziare a creare il tuo sito è semplice. Alcune nozioni di base ti saranno utili.

Cos'è un Content Management System?
Un content management system è un software che consente di creare e gestire pagine web in modo semplice, separando la creazione dei contenuti dalla meccanica richiesta per presentarli sul web.
In questo sito, i contenuti sono registrati in un database. L'aspetto e la presentazione vengono gestiti dal template. Il software Joomla!® combina il template e i contenuti per la creazione della pagina web.

Sito e Amministrazione
Il sito è separato in due lati. Il lato sito (chiamato anche front end) è ciò che vedono i visitatori del tuo sito. Il lato amministrativo (chiamato anche back end) utilizzato solo da chi gestisce il sito. Puoi accedere all'amministrazione aggiungendo /administrator alla fine del nome di dominio (es. www.nomesito.it/administrator )

Effettua il login al lato amministrativo utilizzando Nome utente e Password creati durante l'installazione di Joomla!®.

Tags:

Pagina 9 di 9

LibrettoSteward

 

PARTNER 

dallmeier logo

reco326 logo

betafence logo

omsi logo Damico logonuovadefim logo2skidata logo

ViBi

A.N.DE.S. - Associazione Nazionale Delegati alla Sicurezza
Piazza Matteotti, 25 - 41030 Bomporto (MO) Italy
C.F. 93194260233 - P.I. 03867740239 - Codice identificativo fatturazione elettronica: USAL8PV
Privacy policy | Servizio